Cosa comprare a Phuket

Fare shopping a Phuket significa vivere l’isola oltre le spiagge: mercati serali carichi di profumi e musica, botteghe artigiane dove il tempo rallenta, grandi mall con aria condizionata e outlet dove le occasioni sono reali. Qui trovi davvero di tutto, dall’artigianato in legno ai tessili batik, dalla seta firmata alle collezioni dei marchi internazionali, spesso a prezzi più convenienti rispetto all’Europa.

Se stai organizzando un viaggio a Phuket in Thailandia, questa guida ti accompagna passo dopo passo su cosa comprare a Phuket e dove fare shopping a Phuket, con indicazioni concrete per spendere bene e scegliere meglio. Ti spiego quando contrattare e come farlo senza stress, come richiedere il rimborso IVA al rientro e quali segnali osservare per riconoscere qualità e autenticità, così ottimizzi tempo e budget senza rinunciare al piacere della scoperta.

Cosa comprare a Phuket

Quando si parla di cosa comprare a Phuket, la seta thailandese è senza dubbio il primo pensiero. È un prodotto simbolo del Paese, conosciuto in tutto il mondo per la sua qualità e i suoi colori vibranti. Le sciarpe, i parei, le federe e gli abiti leggeri firmati Jim Thompson rappresentano il top di gamma, ideali se cerchi un souvenir elegante e raffinato. Nei mercati locali, invece, puoi trovare versioni più economiche e meno pregiate, perfette come regalo pratico da portare a parenti e amici senza spendere troppo.

Accanto alla seta, spicca il batik locale, una tecnica antichissima che utilizza cera e tinture naturali per creare motivi vivaci e geometrici. Da questo artigianato nascono parei, camicie e pannelli decorativi che raccontano la tradizione artistica del Sud-est asiatico: ogni pezzo è unico e autentico, ideale per chi desidera un ricordo originale. Non mancano poi i famosi “pantaloni da elefante”, simbolo di comodità e leggerezza, insieme ai tessuti in cotone del Nord, molto resistenti e facili da piegare in valigia.

Cosa si compra a Phuket? Per chi ama l’artigianato locale, comprare a Phuket significa avere accesso a una gamma di prodotti davvero unica. Tra i più apprezzati ci sono le sculture in legno intagliato, le ciotole di cocco laccate dai colori sgargianti, le fodere per cuscini in seta e i piccoli souvenir a tema elefante, animale simbolo della Thailandia. 

Se cerchi qualcosa di più prezioso, vale la pena considerare le perle di Phuket: Mabe, Akoya e South Sea vengono coltivate nelle acque locali e proposte in negozi specializzati che offrono certificazioni di qualità. Un’alternativa altrettanto affascinante sono i gioielli in argento lavorati a mano, spesso arricchiti con pietre dure e disegni tradizionali.

Lo shopping a Phuket non è solo artigianato: anche il settore “gourmet” regala sorprese. Gli anacardi, prodotti in abbondanza nel Sud della Thailandia, sono una specialità da non perdere, così come la frutta secca: mango, cocco e persino durian confezionato. Ottime anche le paste di curry pronte all’uso, perfette per ricreare a casa i sapori intensi provati durante il viaggio. Per un regalo diverso, puoi portare con te il caffè thailandese proveniente dalle regioni del Nord, talvolta aromatizzato con cocco o cacao per un tocco esotico. Se sei curioso di conoscere anche la parte gastronomica della cucina thailandese, potresti chiederti cosa si mangia a Phuket: la risposta ti aprirà un mondo fatto di street food, specialità locali e piatti tradizionali.

Un consiglio pratico: quando fai shopping a Phuket nei negozi e centri commerciali, verifica se è presente il logo VAT Refund for Tourists. Ti permetterà di richiedere il rimborso IVA in aeroporto, a patto di conservare ricevute e moduli compilati. Questo aspetto rientra nelle tasse in Thailandia, ed è utile conoscerlo per non perdere l’opportunità di risparmiare. Nei mercati e nelle piccole botteghe, invece, la contrattazione fa parte della cultura locale. Non avere fretta, sorridi e proponi un prezzo equo: spesso con un po’ di pazienza si concludono ottimi affari.

Infine, presta sempre attenzione alla provenienza dei prodotti. Evita oggetti derivati da specie protette e diffida di articoli di lusso venduti a prezzi stracciati: le imitazioni non solo sono di qualità scadente, ma rischiano anche di crearti problemi alla dogana. Questo rientra tra i consigli legati a cosa non fare in Thailandia, fondamentali per viaggiare in modo responsabile e senza rischi.

Se ti stessi chiedendo cosa conviene comprare a Phuket dipende quindi dal tuo stile e dalle tue esigenze. E allo stesso modo, per gestire al meglio il budget quotidiano, è utile sapere quanto si spende per mangiare a Phuket: una curiosità che ti aiuterà a programmare la vacanza senza sorprese.

>> Scopri anche: Cosa comprare in Thailandia

Dove fare shopping a Phuket

Dove fare shopping a Phuket? Se vuoi vivere Phuket come un locale, il punto di partenza sono i mercati. Il più famoso è il Phuket Weekend Market, su Chao Fa West Road, un vero labirinto di bancarelle dove ogni corridoio racconta qualcosa di diverso: abbigliamento, oggetti di seconda mano, artigianato, elettronica, giocattoli e street food. È affollato, caotico e autentico, perfetto se cerchi souvenir a basso costo e hai voglia di assaggiare piatti tipici cucinati sul momento.

La domenica pomeriggio, invece, la Old Town (Vecchia Città di Phuket) si anima con il Lard Yai Sunday Street Market su Thalang Road, uno dei mercati più suggestivi dell’isola. Tra gli edifici sino-portoghesi color pastello trovi bancarelle di arte locale, boutique, giocattoli e tanto street food gourmet. L’atmosfera è vivace ma rilassata, adatta anche alle famiglie che vogliono godersi qualche ora di shopping e degustazioni.

A Patong, non lontano dalla Bangla Road, il Banzaan Market è il mercato moderno per eccellenza: al piano terra puoi acquistare frutta, pesce e spezie fresche, mentre al piano superiore diversi stand cucinano sul momento i prodotti appena scelti. È un’esperienza che unisce spesa e cucina, ideale per una pausa pranzo autentica. A Karon, il Karon Bazaar è invece il classico mercato da spiaggia: souvenir, abbigliamento, accessori e servizi beauty come massaggi, manicure e tatuaggi, tutto a pochi passi dal mare.

Per uno shopping “di servizio” c’è il Super Cheap Phuket, su Thepkasattri Road: più che un supermercato è un gigantesco deposito con prezzi bassissimi e scaffali infiniti, dove trovi di tutto, dal cibo confezionato alla cartoleria. Qui non ci sono prodotti di lusso, ma è perfetto se vuoi curiosare tra ciò che comprano ogni giorno i residenti. 

Se cerchi invece specialità locali confezionate da portare a casa, segnati due indirizzi: Khun Mae Ju, vicino all’aeroporto, ottimo per snack e dolci tipici ben impacchettati, e Sri Bhurapa Orchid, storica azienda specializzata in anacardi con possibilità di assaggio.

Quando il caldo si fa sentire o desideri marchi internazionali, puoi rifugiarti nei centri commerciali. Il più noto è il Jungceylon di Patong, un enorme complesso che più che un mall è un vero distretto, con centinaia di negozi, ristoranti, cinema e perfino un bowling. È il posto giusto se vuoi concentrare acquisti e intrattenimento in un’unica giornata. 

Nei dintorni di Phuket Town trovi invece il polo più grande e completo dell’isola: Central Festival & Central Floresta. Moda, elettronica, articoli sportivi e ristoranti internazionali si alternano in un ambiente moderno e curato, ideale se vuoi fare shopping senza rinunciare al comfort.

Un altro posto dove comprare a Phuket per chi cerca occasioni, il Premium Outlet Phuket su Bypass Road propone abbigliamento sportivo e casual a prezzi ridotti, con marchi internazionali come Nike, Adidas, Lacoste e Levi’s. Se sei interessato ad articoli per la casa, a Chalong c’è l’HomePro Village, mentre a Phuket Town l’Index Living Mall offre arredamento e decorazioni in stile thai contemporaneo. In città trovi anche Robinson e l’Ocean Shopping Mall, più piccoli ma funzionali, ideali per un pomeriggio di compere. Se invece cerchi un’atmosfera esclusiva, il raffinato The Plaza Surin, vicino alla spiaggia omonima, raccoglie boutique di abiti firmati, seta, gioielli e antiquariato: il luogo perfetto per un regalo speciale o un acquisto elegante.

Alcuni accorgimenti rendono lo shopping a Phuket ancora più piacevole. Porta sempre contanti in piccoli tagli per i mercati e i negozi indipendenti, mentre nei mall potrai usare la carta di credito senza problemi. 

Conserva ricevute e moduli per il VAT Refund, controlla orari e giorni di apertura (i mercati spesso sono solo serali o nel weekend) e ricorda che in Thailandia la vendita di alcolici nei supermercati è consentita solo in fasce orarie specifiche. Scegliendo di acquistare presso botteghe artigiane e negozi che promuovono produzioni locali e materiali naturali, non solo porterai a casa souvenir autentici, ma contribuirai anche a sostenere l’economia dell’isola e le sue tradizioni.

Lascia un commento