Krabi

La provincia di Krabi rappresenta uno dei gioielli nascosti della Thailandia meridionale, un territorio dove natura incontaminata e modernità turistica si fondono perfettamente. Con i suoi paesaggi mozzafiato caratterizzati da falesie calcaree che si ergono maestose dal mare cristallino, questa destinazione ha saputo conquistare viaggiatori di ogni tipo, dalle famiglie in cerca di relax ai backpacker avventurosi. Non è un caso che molti si chiedano se Krabi vale la pena: la risposta è sì, grazie alla varietà di esperienze che offre sia sulla costa che nell’entroterra.

Situata lungo la costa occidentale thailandese, Krabi offre un perfetto equilibrio tra accessibilità e autenticità. Le sue acque turchesi nascondono barriere coralline ricche di vita marina, mentre l’entroterra svela foreste pluviali, cascate spettacolari e templi millenari. Che tu stia pianificando una fuga romantica, un’avventura in famiglia o un viaggio da solista, questa guida ti fornirà tutti i consigli utili e necessari per vivere un’esperienza indimenticabile a Krabi.

Krabi, Thailandia

Krabi in Thailandia non è solo mare cristallino e spiagge da cartolina. Questa provincia di 4.709 chilometri quadrati nasconde 150 isole e una varietà di paesaggi che ti lascerà senza fiato. Puoi esplorare la vivace Krabi Town con i suoi 25.000 abitanti, perderti negli arcipelaghi remoti dove vivono ancora i Chao Leh (i nomadi del mare), o avventurarti in foreste pluviali dove il tempo sembra essersi fermato.

Quello che rende Krabi davvero speciale sono le sue formazioni rocciose millenarie. Immagina falesie calcaree verticali che si tuffano nel mare, scolpite da milioni di anni di vento e maree. Queste rocce hanno creato grotte segrete, archi naturali spettacolari e lagune nascoste raggiungibili solo in kayak. Non a caso, scalatori da tutto il mondo arrivano qui per sfidare queste pareti di roccia calcarea.

Il fiume Krabi, da cui la provincia prende il nome, sfocia nella baia di Phang Nga creando un ecosistema umido ricchissimo di mangrovie. Questo ambiente particolare ha favorito lo sviluppo di una biodiversità eccezionale, tanto che l’area è protetta dalla convenzione di Ramsar dal 2001. La foce del fiume rappresenta anche un importante punto di riferimento geografico, dividendo idealmente la zona in diverse aree turistiche.

La capitale, Krabi Town, conta circa 25.000 abitanti ed è il principale centro amministrativo ed economico della provincia. Sorge lungo le rive del fiume ed è considerata il cuore culturale della regione. Nei dintorni di Krabi si trova Ao Nang, la località costiera che rappresenta oggi il vero cuore turistico di Krabi. Qui si concentra la più ampia offerta di strutture ricettive, ristoranti e servizi, trasformando l’area nel punto di riferimento per i visitatori. Nei dintorni, invece, gli arcipelaghi ospitano ancora i Chao Leh, i nomadi del mare, che mantengono vive antiche tradizioni legate alla vita marittima.

Dove si trova Krabi?

Krabi si trova strategicamente posizionata sulla costa occidentale della Thailandia del Sud, bagnata dalle acque cristalline del Mar delle Andamane. La provincia dista 814 chilometri a sud di Bangkok e circa 180 chilometri da Phuket, rendendola facilmente accessibile dalle principali destinazioni turistiche del paese. La sua posizione la rende un punto di partenza ideale per esplorare sia le bellezze naturali della costa occidentale che per avventurarsi verso il confine malese, distante circa 250 chilometri.

La geografia di Krabi è caratterizzata da una straordinaria varietà di paesaggi: dalle spiagge di sabbia bianchissima alle foreste pluviali dell’entroterra, dai picchi calcarei che si ergono verticalmente dal mare alle grotte sotterranee che nascondono laghi segreti. Questa diversità morfologica rende ogni angolo della provincia unico e offre ai visitatori infinite possibilità di scoperta ed esplorazione.

Krabi: cosa vedere 

Cosa vedere e fare a Krabi in Thailandia? Non troverai solo spiagge paradisiache. Questa provincia nasconde templi buddisti raggiungibili dopo 1.200 gradini di pura adrenalina, piscine naturali color smeraldo dove l’acqua arriva a 40 gradi, e foreste pluviali che sembrano uscite da Jurassic Park.

In una sola giornata puoi meditare in grotte millenarie, fare trekking tra cascate nascoste e avvistare buceri giganti che volano tra gli alberi secolari. Krabi mescola spiritualità buddista, avventura naturalistica e relax termale in modo unico al mondo

Wat Tham Sua – Il Tempio della Grotta della Tigre

Nell’itinerario di cosa vedere a Krabi, il Wat Tham Sua rappresenta senza dubbio l’attrazione culturale più spettacolare di Krabi. Questo complesso templare buddista, conosciuto anche come Tiger Cave Temple, deve il suo nome alle impronte di tigre che secondo la leggenda furono trovate nelle grotte circostanti. Il tempio si trova arroccato su una collina calcarea e per raggiungerla dovrai affrontare una scalinata di 1.237 gradini irregolari, un’esperienza che mette alla prova anche i più allenati.

La salita richiede circa 45 minuti di cammino intenso, ma la ricompensa è straordinaria: una vista panoramica a 360 gradi che spazia dalla valle rigogliosa fino al mare scintillante all’orizzonte. Durante l’ascesa potrai esplorare diverse grotte naturali dove sono custodite statue antiche del Buddha e dove i monaci si ritirano ancora oggi per la meditazione. Il complesso include anche un labirinto di caverne sotterranee che raccontano secoli di devozione e spiritualità.

Powered by GetYourGuide


Emerald Pool e Hot Springs

Se ti stai chiedendo cosa fare a Krabi, una delle esperienze più affascinanti è senza dubbio la visita alla piscina Smeraldo, conosciuta localmente come Sa Morakot, rappresenta uno dei fenomeni naturali più affascinanti di tutta la Thailandia. Questa piscina naturale termale si trova nel distretto di Khlong Thom, a circa 50 chilometri da Krabi Town, immersa nel cuore di una foresta pluviale incontaminata. Il nome deriva dalle incredibili sfumature smeraldine dell’acqua, create dai minerali provenienti dalle sorgenti geotermiche sotterranee.

La temperatura dell’acqua oscilla tra i 35 e i 40 gradi celsius durante tutto l’anno, rendendola perfetta per un bagno rilassante circondati dalla vegetazione tropicale più rigogliosa. L’esperienza di immergersi in queste acque cristalline, mentre scimmie curiose osservano dai rami sovrastanti e uccelli esotici creano una colonna sonora naturale, è davvero rigenerante. Nelle vicinanze si trova anche la Blue Pool, un bacino più piccolo dalle acque turchesi intensi che, pur non essendo balneabile, offre uno spettacolo visivo incredibile.

Powered by GetYourGuide


Khao Phanom Bencha National Park

Tra le esperienze più autentiche legate a cosa vedere a Krabi, non può mancare una visita al Parco Nazionale di Khao Phanom Bencha considerato il cuore verde di Krabi, un’area protetta di 50 chilometri quadrati che preserva uno degli ecosistemi di foresta pluviale più incontaminati della Thailandia meridionale. Questo paradiso naturalistico ospita una biodiversità straordinaria, con oltre 200 specie di uccelli catalogate, diverse varietà di scimmie e una flora tropicale di incredibile ricchezza.

Le cascate sono l’attrazione principale del parco: Huai To Falls, situata a soli 500 metri dal centro visitatori, offre uno spettacolo mozzafiato con i suoi 80 metri di dislivello intervallati da piscine naturali dove è possibile fare il bagno. Huai Sakhe Falls, più nascosta ma altrettanto spettacolare, richiede una camminata più impegnativa ma regala panorami indimenticabili. Per gli amanti del birdwatching, il parco rappresenta un vero tesoro: qui potrai avvistare il raro Bucero capobianco e la pitta di Gurney, una specie endemica considerata tra le più belle dell’Asia tropicale.

Powered by GetYourGuide


Escursioni da Krabi

Quali sono le isole vicine a Krabi? Le escursioni da Krabi ti portano alla scoperta di alcune delle isole più belle della Thailandia. Dalle iconiche Phi Phi Islands alle segrete Hong Islands, ogni tour in barca è un viaggio verso paradisi tropicali diversi. A Krabi, le isole da visitare ce ne sono per tutti i gusti: dalle famose Four Islands perfette per famiglie, agli arcipelaghi remoti ideali per chi cerca avventura e tranquillità.

Il bello di soggiornare a Krabi è che in poche ore di barca puoi raggiungere ecosistemi completamente diversi. Un giorno puoi fare snorkeling tra i coralli delle Phi Phi, il successivo esplorare in kayak le lagune nascoste di Hong Island, e il terzo rilassarti sulle spiagge bianche di Bamboo Island.

Four Islands Tour

Il Tour delle 4 Isole rappresenta l’escursione più popolare e completa per chi visita Krabi per la prima volta. Se ti stessi chiedendo quali sono le 4 isole di Krabi, questo tour in barca di un’intera giornata ti porta alla scoperta di quattro isole spettacolari situate di fronte alla penisola di Railay: Koh Poda, Koh Kai (Chicken Island), Koh Tup e Koh Mor. Ogni isola offre caratteristiche uniche, dalle spiagge di sabbia bianchissima alle formazioni rocciose più stravaganti.

Powered by GetYourGuide


Phi Phi Islands

Tra le più popolari escursioni a Krabi, spicca senza dubbio la visita all’arcipelago delle Phi Phi, distante 40 chilometri da Krabi, è senza dubbio il più famoso della regione. Composto da sei isole calcaree, questo paradiso tropicale ha conquistato il mondo grazie al film “The Beach” con Leonardo DiCaprio. Ko Phi Phi Don, l’isola principale e unica abitata, ospita il vivace villaggio di Tonsai dove puoi trovare sistemazioni per ogni budget, da bungalow economici a resort di lusso.

Maya Bay, su Ko Phi Phi Leh, è stata temporaneamente chiusa al pubblico per permettere la rigenerazione dell’ecosistema marino, danneggiato dal turismo di massa. Tuttavia, puoi ancora esplorare altre baie spettacolari come Loh Samah, caratterizzata da acque smeraldine circondate da falesie verticali, e Pileh Lagoon, una piscina naturale turchese raggiungibile solo a nuoto. Bamboo Island completa l’esperienza con la sua spiaggia bianchissima e i fondali perfetti per lo snorkeling tra pesci tropicali e coralli colorati.

Powered by GetYourGuide


Hong Islands

Tra le esperienze più suggestive legate alle escursioni a Krabi, l’arcipelago di Hong Islands merita un posto speciale. L’arcipelago di Hong, il cui nome significa “stanza” in thailandese, nasconde alcune delle lagune più spettacolari di tutta la Thailandia. Koh Hong è la perla di questo gruppo di isole: al suo interno si cela una laguna segreta accessibile solo attraverso uno stretto passaggio tra le rocce calcaree. Una volta entrato, ti troverai in una cattedrale naturale circondata da pareti verticali ricoperte di vegetazione tropicale, dove l’acqua cristallina riflette le sfumature del cielo.

Le acque calme e poco profonde delle lagune sono ideali per il kayak, permettendoti di esplorare ogni angolo nascosto di questo paradiso naturale. L’isola offre anche una magnifica spiaggia esterna dove rilassarti dopo l’esplorazione delle grotte marine. I fondali intorno all’arcipelago di Hong ospitano una grande varietà di pesci tropicali, rendendo lo snorkeling un’esperienza indimenticabile per gli amanti della vita marina.

Powered by GetYourGuide


James Bond Island

Se ti stai chiedendo cosa fare a Krabi, una delle esperienze da non perdere è la visita a Koh Tapu, universalmente conosciuta come James Bond Island, deve la sua fama al film “L’uomo dalla pistola d’oro” del 1974. Questa formazione rocciosa unica, che si erge solitaria dalle acque della baia di Phang Nga, è diventata uno dei simboli più riconoscibili della Thailandia. Il caratteristico pinnacolo calcareo, alto 20 metri, sembra sfidare le leggi della fisica emergendo dal mare con la sua forma affusolata.

L’isola fa parte di un ecosistema più ampio che include grotte marine, lagune nascoste e foreste di mangrovie. Durante l’escursione puoi esplorare in kayak i canali naturali tra le mangrovie, dove scoprire una fauna incredibilmente ricca: granchi violinisti, martin pescatori, e se sei fortunato, anche i timidi dugonghi. Le formazioni rocciose circostanti hanno ispirato i pescatori locali a inventare nomi poetici per ogni scogliera e cavità, creando una geografia leggendaria tramandata di generazione in generazione. Non a caso, James Bond Island è oggi considerata una delle principali isole da visitare a Krabi.

Powered by GetYourGuide


Koh Lanta

Tra i dintorni di Krabi da non perdere c’è sicuramente Koh Lanta, l’alternativa ideale per chi desidera un’esperienza più autentica e meno turistica. Questa isola allungata, situata a due ore e mezza di viaggio da Krabi, ha mantenuto la sua atmosfera selvaggia e il carattere tradizionale. Le spiagge di sabbia fine si susseguono per chilometri senza mai essere affollate, anche durante l’alta stagione, permettendo di godere di tramonti spettacolari in totale tranquillità.

L’isola è abitata da una comunità mista di pescatori thailandesi e famiglie musulmane di origine malese, che hanno preservato le loro tradizioni culturali. Puoi visitare il villaggio dei pescatori di Ban Saladan, dove le case su palafitte si affacciano su un porto pittoresco, o esplorare la Old Town con le sue case in legno coloniali. La vita sottomarina intorno a Koh Lanta è eccezionale, con siti di immersione che ospitano mante, squali balena e una varietà incredibile di coralli molli. L’isola offre anche trekking nella foresta pluviale, cascate nascoste e un parco nazionale marino che protegge alcune delle ultime foreste di mangrovie incontaminate della regione.

Powered by GetYourGuide


Mare Krabi Thailandia

Se ti stai chiedendo dove si può fare il bagno a Krabi oppure com’è il mare a Krabi, la risposta è semplice: spettacolare. La provincia di Krabi in Thailandia, vanta acque cristalline dalle sfumature che variano dal verde smeraldo al blu turchese, ideali per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi sulla riva. Le spiagge più belle di Krabi sono tra le più rinomate della Thailandia, caratterizzate da sabbia fine e bianca, falesie calcaree che si tuffano in mare e un paesaggio naturale che sembra uscito da una cartolina.

La spiaggia di Railay è indubbiamente la perla della costa di Krabi e rappresenta una vera e propria icona per chi cerca una spiaggia di Krabi che unisca bellezza naturale e atmosfera unica. Questa penisola calcarea, accessibile solo in barca, ospita quattro spiagge distinte: Railay West offre la sabbia più fine e il mare più calmo, ideale per famiglie e per chi cerca relax. Railay East è caratterizzata da mangrovie e serve principalmente come punto di attracco per le long-tail boat. Phra Nang Beach, considerata tra le dieci spiagge più belle al mondo, incanta con i suoi imponenti faraglioni che emergono dal mare e la famosa grotta della principessa. Ton Sai Beach attira principalmente gli scalatori internazionali e mantiene un’atmosfera bohemien unica.

Ao Nang Beach rappresenta il centro nevralgico del turismo balneare di Krabi ed è una delle spiagge di Krabi più conosciute e frequentate. Questa ampia baia sabbiosa è perfettamente attrezzata con ogni tipo di servizio: ristoranti fronte mare, bar, centri massaggi, negozi di souvenir e operatori per escursioni. La spiaggia è ideale per le famiglie grazie alle acque poco profonde e alla presenza di bagnini. Il lungomare è animato fino a tarda sera e offre spettacolari tramonti che si riflettono sulle isole all’orizzonte.

Nopparat Thara Beach si estende per oltre cinque chilometri ed è parte del parco nazionale marino, una delle spiagge a Krabi che hanno mantenuto un carattere più selvaggio e naturale. Questa spiaggia mantiene un carattere più selvaggio e naturale, con ampie zone ombreggiate da casuarine e vegetazione autoctona. Durante la bassa marea è possibile raggiungere a piedi l’isolotto di Ko Khao Sam Nuai, un’esperienza unica che fa sentire come moderni Robinson Crusoe. La spiaggia è particolarmente apprezzata da chi cerca tranquillità lontano dalla folla.

Le acque del mare di Krabi sono generalmente calme e adatte a tutti i tipi di attività marine. La temperatura dell’acqua si mantiene intorno ai 28-30 gradi durante tutto l’anno, rendendola perfetta per nuoto, snorkeling e immersioni. I fondali rocciosi ospitano una ricca vita marina: pesci pappagallo multicolori, pesci angelo, murene e, nei punti più fortunati, anche piccoli squali di barriera completamente innocui.

>> Scopri anche: Le più belle spiagge della Thailandia

Krabi: vita notturna

Molti viaggiatori si chiedono: Qual è la vita notturna a Krabi? La risposta è semplice: autentica, rilassata e molto diversa dalle atmosfere caotiche di Pattaya o Koh Phi Phi. Se stai pensando a cosa fare a Krabi la sera, troverai un’ampia scelta di esperienze che uniscono tradizione thailandese e influenze internazionali. La zona di Ao Nang e il centro di Krabi Town sono i punti nevralgici, dove è possibile sorseggiare un cocktail nei bar sulla spiaggia, ascoltare musica dal vivo, visitare i mercati notturni o assistere a spettacoli culturali.

Ao Nang rappresenta il cuore pulsante della vita notturna di Krabi. Il lungomare si anima al tramonto con i suoi numerosi beach bar che offrono cocktail tropicali con vista sul mare. Il famoso “Last Bar” è diventato un’istituzione per i viaggiatori internazionali, con la sua atmosfera informale e la musica dal vivo che spazia dal reggae al rock. I ristoranti fronte mare si trasformano in locali dove gustare cene romantiche a lume di candela, mentre i bar più animati propongono serate karaoke tipicamente thailandesi.

Krabi Town offre un’esperienza notturna più autentica e locale, ideale per chi si chiede cosa fare la sera a Krabi Town. Il Walking Street Weekend Market, che si svolge ogni sabato sera lungo Maharaj Road, trasforma il centro città in un festival di sapori, colori e suoni. Qui potrai degustare lo street food più genuino, ascoltare musicisti locali e immergerti nella vera cultura thailandese. I locali karaoke sono molto popolari tra i residenti e rappresentano un modo divertente per socializzare con la popolazione locale.

Il Chao Fah Park, lungo il fiume Krabi, diventa al tramonto il ritrovo preferito per una passeggiata romantica. Le sculture moderne che decorano il parco si illuminano creando un’atmosfera suggestiva, mentre i ristoranti galleggianti offrono cene panoramiche con vista sulla città illuminata. Per chi cerca un’esperienza più sofisticata, alcuni resort di lusso della zona propongono rooftop bar con panorami mozzafiato e cocktail preparati da bartender internazionali.

La vita notturna di Krabi è caratterizzata anche dai mercati notturni che animano diverse zone della città. Questi mercati non sono solo luoghi di acquisto, ma veri e propri centri sociali dove locals e turisti si mescolano gustando cibo di strada, birra thailandese e dolci tradizionali. L’atmosfera è sempre rilassata e familiare, molto diversa dai party sfrenati di altre destinazioni thailandesi.

Cosa mangiare a Krabi

Cosa si mangia a Krabi? La cucina di Krabi rappresenta un perfetto esempio della gastronomia thailandese meridionale, caratterizzata da sapori intensi, ingredienti freschi del mare e spezie aromatiche. La posizione geografica della provincia, bagnata dal Mar delle Andamane e circondata da foreste tropicali, offre una varietà di ingredienti unici che si riflettono nei piatti tradizionali locali.

I frutti di mare dominano la scena culinaria di Krabi. Il famoso “Pla Pao” (pesce grigliato nel sale) viene preparato utilizzando pescato freschissimo del giorno, avvolto in una crosta di sale marino e cotto su carboni ardenti. Il risultato è un pesce dalla carne tenerissima e dal sapore delicato. I gamberi giganti di Krabi sono rinomati in tutta la Thailandia: vengono serviti grigliati con salsa di tamarindo piccante o preparati nel tradizionale “Tom Yam Goong”, la zuppa piccante e aspra simbolo della cucina thailandese.

Il Gaeng Som, letteralmente “curry aspro”, rappresenta il piatto più tipico della regione meridionale. Questa zuppa dal colore arancione intenso combina pesce fresco, verdure locali come bambù e fagiolini, con una pasta di curry preparata con peperoncini secchi, galanga e pasta di gamberi fermentata. Il sapore è deciso e piccante, perfetto per essere accompagnato dal riso jasmine fumante.

I dolci tradizionali di Krabi meritano un capitolo a parte. Il “Khao Tom Mad” è un dessert a base di riso glutinoso cotto nel latte di cocco e avvolto in foglie di banano, arricchito con banane mature e cocco grattugiato fresco. Il “Tub Tim Krob” presenta cubetti di castagne d’acqua colorati di rosso, serviti in latte di cocco dolce con ghiaccio tritato: un dessert rinfrescante perfetto per il clima tropicale.

Per vivere un’esperienza culinaria autentica, i mercati locali rappresentano tappe imperdibili. Il mercato mattutino di Krabi Town offre ingredienti freschissimi e street food genuino: qui potrai assaggiare il “Roti” thai (diverso da quello indiano), una crepe sottile servita con curry di pollo o con banane e latte condensato per la versione dolce. I venditori di strada preparano al momento noodles saltati, satay di pollo marinato e mango sticky rice utilizzando ricette tramandate da generazioni. Un vero viaggio tra i piatti tipici della cucina thailandese che a Krabi assumono sfumature uniche e inconfondibili.

Powered by GetYourGuide


Quando andare a Krabi: clima e stagioni

Il clima tropicale monsonico di Krabi si caratterizza per temperature elevate durante tutto l’anno, ma presenta due stagioni distinte che influenzano significativamente l’esperienza di viaggio. Quando è meglio andare a Krabi? La comprensione di questi pattern climatici è fondamentale per pianificare al meglio la tua visita e godere appieno di tutte le bellezze che questa provincia ha da offrire.

La stagione secca, che si estende da novembre ad aprile, rappresenta indubbiamente il periodo migliore per visitare Krabi. Durante questi mesi, le precipitazioni sono ridotte ai minimi termini e l’umidità relativa raggiunge livelli più sopportabili. Le temperature oscillano tra i 24°C della mattina presto e i 32°C delle ore più calde, mentre la brezza marina aiuta a mitigare l’afa tropicale. Da dicembre a febbraio si registrano le condizioni ottimali, con cieli limpidi e notti fresche, ma anche la maggiore affluenza di visitatori. Marzo e aprile portano più caldo e umidità, fino a 35°C, ma restano buoni mesi per godersi le spiagge con meno folla e tariffe più convenienti.

La stagione delle piogge, che va da maggio a ottobre, non deve essere necessariamente scartata a priori. Le precipitazioni si concentrano generalmente nelle ore serali sotto forma di violenti temporali tropicali che rinfrescano l’atmosfera. Settembre e ottobre rappresentano i mesi più piovosi, con possibili giornate consecutive di maltempo che possono limitare le attività marine. Tuttavia, da maggio ad agosto le piogge sono spesso brevi e concentrate, lasciando ampie porzioni di giornata con cielo sereno.

>> Scopri anche: Quando andare in Thailandia

Quanti giorni a Krabi

Quanti giorni stare a Krabi? La durata ideale del soggiorno a Krabi (Thailandia) dipende dal tipo di esperienza che desideri vivere e dalle attività che intendi includere nel tuo itinerario. Questa provincia offre una tale ricchezza di attrazioni naturali e culturali che richiede un approccio strategico per ottimizzare il tempo a disposizione.

Per un soggiorno minimo di 3-4 giorni, potrai concentrarti sulle attrazioni principali: una giornata dedicata a visitare le spiagge di Railay e Phra Nang, una seconda giornata per il classico Four Islands Tour, una terza per visitare il Tiger Cave Temple e l’Emerald Pool. Il quarto giorno può essere riservato al relax sulla spiaggia di Ao Nang o a shopping e vita notturna. Questo itinerario offre un assaggio rappresentativo di Krabi, ma richiede un ritmo piuttosto sostenuto.

Un soggiorno di 5-7 giorni rappresenta la durata ottimale per la maggior parte dei visitatori. Questo arco temporale permette di approfondire ogni esperienza senza fretta: due giorni per esplorare le diverse spiagge della zona, due giorni per escursioni marine (Four Islands e Phi Phi Islands o Hong Islands), una giornata per il trekking nel Khao Phanom Bencha National Park, una giornata per il relax termale all’Emerald Pool e Tiger Cave Temple, più un giorno per attività spontanee o per esplorare Krabi Town.

Per soggiorni prolungati di 8-10 giorni o più, Krabi può diventare la base perfetta per esplorare l’intera regione meridionale della Thailandia. Potrai dedicare giorni interi a singole isole come Koh Lanta, fare escursioni multi-giorno nel Khao Sok National Park, o combinare Krabi con visite a Phuket o alle Isole Similan. Questo tempo permette anche di vivere esperienze più approfondite come corsi di cucina thailandese, ritiri di yoga, o escursioni fotografiche guidate.

È importante considerare che alcuni giorni potrebbero essere condizionati dalle condizioni meteorologiche, specialmente durante la stagione delle piogge. Avere qualche giorno di margine permette di riprogrammare le escursioni marine in caso di mare mosso o di dedicarsi ad attività al coperto durante i temporali tropicali.

Come arrivare a Krabi, Thailandia?

Come si arriva a Krabi? Raggiungere Krabi è diventato sempre più semplice grazie al moderno aeroporto internazionale costruito nel 1999 e ai numerosi collegamenti terrestri che la connettono alle principali destinazioni thailandesi. Le opzioni di viaggio variano per tempi di percorrenza, comfort e budget, permettendo a ogni tipo di viaggiatore di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Per chi si chiede anche come arrivare a Krabi dall’Italia, non esistono voli diretti: la soluzione più comoda è volare fino a Bangkok, Phuket o Singapore e poi proseguire con un volo interno verso l’aeroporto di Krabi (KBV). In alternativa, si può programmare lo scalo a Kuala Lumpur o Doha, da cui partono diversi collegamenti giornalieri.

L’aeroporto internazionale di Krabi (KBV) si trova a 15 chilometri da Krabi Town e 25 chilometri da Ao Nang, in posizione strategica per raggiungere rapidamente tutte le principali zone turistiche. Da Bangkok operano voli giornalieri di diverse compagnie: Thai Airways e Bangkok Airways effettuano collegamenti dall’aeroporto Suvarnabhumi (BKK) con una durata di volo di circa un’ora e mezza, mentre le compagnie low-cost come AirAsia e Nok Air partono dall’aeroporto Don Mueang (DMK) con tariffe più competitive.

Sono disponibili anche voli diretti da Chiang Mai (2 ore di volo), Phuket (30 minuti), Koh Samui (45 minuti) e diverse destinazioni internazionali come Kuala Lumpur, Singapore e alcune città cinese. Durante l’alta stagione, i voli possono registrare il tutto esaurito, quindi è consigliabile prenotare con anticipo soprattutto per il periodo dicembre-gennaio.

Il trasporto via terra da Bangkok offre opzioni più economiche ma richiede maggior tempo. Gli autobus VIP e First Class partono dal Southern Bus Terminal di Bangkok (Sai Tai Mai) con una durata di viaggio di 14-15 ore. Questi autobus sono equipaggiati con aria condizionata, sedili reclinabili e spesso servizio di ristorazione a bordo. I prezzi variano da 300 a 800 baht (8-22 euro) a seconda della classe di servizio scelta.

Il collegamento ferroviario richiede un cambio a Surat Thani, poiché Krabi non dispone di una stazione ferroviaria propria. Il treno notturno Bangkok-Surat Thani impiega circa 13 ore e offre diverse classi di servizio, dalle cuccette di seconda classe ai vagoni letto di prima classe. Dalla stazione di Surat Thani, autobus regolari completano il trasferimento verso Krabi in circa 2 ore aggiuntive. Questa opzione rappresenta un buon compromesso tra comfort e prezzo per chi ha tempo a disposizione.

Da Phuket, distante circa 180 chilometri, sono disponibili autobus, minivan e taxi condivisi con frequenza oraria durante la giornata. Il viaggio dura circa 3 ore su strade ben asfaltate e permette di ammirare paesaggi spettacolari lungo la costa occidentale thailandese.

>> Vedi anche: Voli per la Thailandia dall’Italia

Come muoversi a Krabi

Come ci si muove a Krabi? Il sistema di trasporti a Krabi offre diverse soluzioni per esplorare la provincia, dalle opzioni più economiche e autentiche ai servizi privati più confortevoli. La scelta del mezzo di trasporto più adatto dipende dal tuo budget, dal livello di comfort desiderato e dall’esperienza di viaggio che preferisci vivere. 

I songthaew, pick-up con panche laterali, sono il mezzo pubblico più caratteristico: collegano Krabi Town ad Ao Nang (50 baht) e ad altre spiagge come Nopparat Thara (60-80 baht). Hanno orari flessibili e partono quando sono pieni. I tuk-tuk sono diffusi a Krabi Town e Ao Nang per brevi tragitti, ma richiedono di contrattare il prezzo: da 100-150 baht in città fino a 600 baht per l’aeroporto. Le long-tail boat sono indispensabili per Railay e altre spiagge accessibili solo via mare: da Ao Nang Pier a Railay il costo è di circa 100 baht a persona (15 minuti di navigazione). Per chi preferisce autonomia, il noleggio scooter costa 200-400 baht al giorno, con patente internazionale obbligatoria. Le strade principali sono buone, ma alcune zone rurali richiedono esperienza. I Taxi e transfer privati offrono più comfort: dall’aeroporto ad Ao Nang costano 600-800 baht, mentre un’auto con autista per escursioni giornaliere parte da 2.500 baht. Infine, l’auto a noleggio è disponibile all’aeroporto e nelle principali località turistiche (da 1.200 baht al giorno). La guida è a sinistra e la patente internazionale obbligatoria. Per saperne di più ti invito a leggere la guida completa su come muoversi a Krabi.

Powered by GetYourGuide


Dove alloggiare a Krabi

Qual è la zona migliore di Krabi? Se ti stai chiedendo dove dormire a Krabi, sappi che la scelta dell’area di soggiorno influenza significativamente l’esperienza di viaggio. La provincia di Krabi (Thailandia) si divide in diverse aree turistiche principali, ognuna adatta a tipologie diverse di viaggiatori.

Puoi scegliere tra zone turistiche vivaci con tutti i servizi, aree più autentiche per immergerti nella cultura locale, penisole esclusive raggiungibili solo in barca, o località tranquille perfette per il relax. Ogni area ha le sue caratteristiche uniche in termini di atmosfera, servizi, tipologia di alloggio e vicinanza alle principali attrazioni.

Powered by GetYourGuide

Lascia un commento