Phuket Town

Phuket non è solo sinonimo di spiagge da cartolina, mare cristallino e movida sfrenata a Patong. L’isola custodisce infatti un cuore pulsante che racconta la sua vera identità: Phuket Town. Situata lontano dalle coste più turistiche, questa città rivela l’anima storica e culturale della regione, dove passato e presente si intrecciano in un equilibrio sorprendente.

Chi si chiede cosa vedere in Phuket Town? scoprirà un patrimonio ricco e variegato: dalle architetture sino-portoghesi ai mercati vivaci, dai templi buddisti ai musei, fino a una scena gastronomica che nel 2015 le è valsa il prestigioso titolo di Città della Gastronomia UNESCO.

La città non è animata solo di giorno. Anche chi desidera sapere cosa fare la sera a Phuket Town? troverà un’offerta interessante: mercati serali, musica dal vivo e ristoranti tradizionali che raccontano il volto più autentico dell’isola. Passeggiare tra le sue strade significa immergersi in un mosaico di culture, assaporare piatti tipici e respirare un’atmosfera che mescola tradizione e modernità, offrendo ai viaggiatori un’esperienza diversa da quella delle località balneari.

Phuket Town storia

La storia di Phuket Town è strettamente legata al commercio e all’estrazione dello stagno, una risorsa che, a partire dal XVI secolo, ha determinato lo sviluppo economico e culturale dell’intera regione. Le origini dell’isola risalgono a un tempo in cui era conosciuta con il nome di Junk Ceylon e successivamente Thalang. Grazie alla sua posizione geografica strategica, Phuket Town si affermò come porto di transito lungo le rotte commerciali tra l’India e la Cina. Le navi mercantili vi sostavano in attesa del cambio dei venti monsonici, trasformando la città in un nodo fondamentale per lo scambio di merci e culture.

Con la scoperta e lo sfruttamento dei ricchi giacimenti di stagno, l’isola conobbe una fase di forte prosperità. In questo contesto arrivarono numerosi immigrati cinesi, in particolare della comunità Hokkien, che si dedicarono non solo all’attività mineraria ma anche alla coltivazione del caucciù. Col tempo, essi divennero figure centrali della vita economica, sociale e culturale di Phuket, lasciando un’impronta visibile ancora oggi nelle tradizioni e nelle celebrazioni locali.

Il boom economico derivato dall’estrazione dello stagno si rifletté anche nell’architettura. Tra XIX e XX secolo, Phuket Town si arricchì di palazzi in stile sino-portoghese, caratterizzati da dimore signorili e shophouse decorate, simili a quelle che si possono ammirare a Penang e Singapore. Pur non essendo mai stata colonizzata, la Thailandia assorbì influenze europee e asiatiche che si fusero in un linguaggio architettonico unico, oggi considerato parte del patrimonio storico della città.

Un episodio particolarmente significativo della storia locale è la resistenza del 1785 contro l’invasione birmana, guidata dalle sorelle Chan e Mooke, divenute eroine nazionali. La loro memoria è onorata con il Monumento alle Eroine di Thalang, che celebra il coraggio e la determinazione della popolazione locale.

Con il progressivo declino dell’industria dello stagno, Phuket Town perse parte della sua centralità economica, ma mantenne il ruolo di capoluogo amministrativo e culturale dell’isola. Negli ultimi decenni, grazie alla crescita del turismo, la città ha conosciuto una nuova fase di rinascita, diventando una meta imperdibile per chi desidera scoprire il volto autentico di Phuket oltre le spiagge.

>> Scopri anche: Itinerario di Phuket in 3 giorni

Dove si trova Phuket Town?

Phuket Town si trova nella parte sud-est dell’isola di Phuket, a circa 30 km dall’aeroporto internazionale e a 15 km da Patong Beach. È facilmente raggiungibile in auto, taxi, minivan o con i caratteristici autobus locali chiamati songthaew, che collegano la città alle principali spiagge di Phuket

Per chi desidera approfondire tutti i dettagli su come arrivare a Phuket, Phuket Town rappresenta uno dei punti di riferimento da cui partire per visitare l’isola.

Una volta in città, spostarsi è semplice grazie ai collegamenti interni e ai mezzi pubblici tradizionali: conoscere bene come muoversi a Phuket permette di organizzare al meglio la visita, evitando imprevisti e ottimizzando i tempi. Molti viaggiatori scelgono di visitare Phuket Town in giornata, ma pernottare almeno una notte consente di vivere appieno i suoi mercati serali, l’atmosfera storica e la sua vivace vita culturale.

>> Non perderti anche: Tour di 4 giorni a Phuket 

Cosa vedere a Phuket Town

Phuket è famosa in tutto il mondo per le sue spiagge spettacolari e la vita notturna di Patong, ma nel cuore dell’isola si trova una città che custodisce un patrimonio unico: Phuket Town. Questo centro, meno legato al turismo balneare e più alla storia e alle tradizioni locali, offre ai viaggiatori l’opportunità di scoprire il volto autentico dell’isola.

Chi si domanda cosa vedere e fare a Phuket Town rimarrà sorpreso dalla varietà di esperienze: edifici in stile sino-portoghese che raccontano il passato multiculturale, mercati vivaci dove respirare la vita quotidiana, templi e santuari che riflettono la spiritualità locale, musei e case storiche che conservano la memoria collettiva. Senza dimenticare la gastronomia, riconosciuta dall’UNESCO, che rende questa città un punto di riferimento culinario nel sud-est asiatico.

Powered by GetYourGuide


Phuket Old Town

Cosa vedere ad Old Town? Il cuore storico e culturale della città è rappresentato dalla Phuket Old Town, una zona che conserva intatto il fascino del passato. Le sue strade sono fiancheggiate da edifici in stile sino-portoghese, testimonianza della prosperità raggiunta tra XIX e XX secolo grazie al commercio dello stagno. Originariamente costruite come case-bottega di mercanti, oggi queste strutture ospitano caffè, boutique, gallerie d’arte e piccoli alberghi che contribuiscono a mantenere viva l’anima cosmopolita della città.

Se non sai cosa vedere alla Città Vecchia di Phuket, le strade principali della Old Town offrono ciascuna una prospettiva particolare:

  • Thalang Road: è la più celebre e animata, chiusa al traffico la domenica sera per ospitare il mercato settimanale. Qui si trovano bancarelle di street food, artigianato, musica dal vivo e spettacoli che attraggono residenti e turisti. È anche il luogo ideale per scoprire cosa comprare a Phuket, grazie alla varietà di souvenir, prodotti tipici e oggetti artigianali che raccontano l’anima autentica dell’isola.
  • Dibuk Road e Phang Nga Road: vie eleganti ricche di gallerie d’arte, ristoranti e negozi che testimoniano il ruolo culturale crescente della città.
  • Yaowarat Road: caratterizzata dalla presenza di sarti indiani, negozi di tessuti e boutique artigianali che riflettono la diversità etnica di Phuket.
  • Soi Romanee: un tempo quartiere a luci rosse, oggi è un vicolo pittoresco con case restaurate, facciate color pastello e decorazioni floreali, tra i luoghi più fotografati della città.

Dal 2016, il progetto Food, Art, Town (FAT) ha contribuito a rinnovare ulteriormente il centro, trasformando i muri della Old Town in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. I murales raffigurano scene della vita quotidiana, personaggi storici e simboli locali, rendendo Phuket Town una destinazione ideale non solo per gli amanti della cultura e della storia, ma anche per chi è appassionato di fotografia e street art.

>> Leggi anche: Cosa vedere e fare a Phuket in 5 giorni

Musei e case storiche

Phuket Town custodisce un patrimonio culturale che si esprime anche attraverso i suoi musei e le dimore storiche, luoghi che permettono di comprendere meglio l’identità multiculturale della città. Tra le attrazioni più significative rientrano proprio queste strutture, che rispondono a chi si chiede cosa vedere a Phuket Town oltre ai templi e ai mercati.

  • Museo Phuket Thai Hua: ospitato in un raffinato edificio in stile sino-portoghese, è uno dei musei più significativi della città. Le sue sale raccontano la storia della comunità cinese di Phuket, con esposizioni dedicate alla migrazione, alle tradizioni e al ruolo centrale svolto dagli Hokkien nello sviluppo economico dell’isola.
  • Museo della Casa di Chinpracha: costruita nel 1903, rappresenta uno degli esempi meglio conservati di residenza sino-portoghese. All’interno si possono ammirare arredi originali, fotografie d’epoca e un suggestivo cortile interno che testimonia lo stile di vita delle famiglie benestanti dell’epoca.
  • Museo Filatelico di Phuket: situato nell’ex ufficio postale della città, ospita collezioni di francobolli e documenti storici che ripercorrono l’evoluzione delle comunicazioni in Thailandia. È una tappa di interesse per gli appassionati di storia e di collezionismo.
  • Museo del Trick Eye: museo interattivo dedicato alle illusioni ottiche tridimensionali, offre ai visitatori la possibilità di scattare fotografie creative all’interno di scenografie che giocano con la prospettiva. È particolarmente apprezzato dalle famiglie e dai visitatori più giovani.
  • Aquaria Phuket: inaugurato all’interno del complesso commerciale Central Phuket Floresta, è il più grande acquario della Thailandia. Ospita oltre 25.000 esemplari marini provenienti da diversi ecosistemi, offrendo un percorso educativo e spettacolare che unisce intrattenimento e divulgazione scientifica.

Templi e santuari

Cosa vedere a Phuket Town? La dimensione multiculturale di Phuket Town si riflette in maniera evidente nei suoi luoghi di culto, che testimoniano la convivenza tra tradizioni buddhiste e influenze cinesi. Visitare questi templi e santuari da vedere a Phuket significa entrare in contatto con la spiritualità dell’isola e con le comunità che ne hanno plasmato l’identità. Chi programma un itinerario di Phuket in 7 giorni non dovrebbe trascurare questa tappa, fondamentale per comprendere la storia e la cultura locale e al tempo stesso parte del più ampio patrimonio dei celebri templi in Thailandia.

  • Wat Mongkol Nimit: situato nel cuore della città, è uno dei principali templi buddhisti di Phuket Town. È riconoscibile per i tetti dorati e le decorazioni elaborate che risplendono alla luce del sole. All’interno si trova una scuola monastica, frequentata da giovani novizi che intraprendono il percorso di formazione religiosa.
  • Shrine of the Serene Light (Saeng Tham Shrine): questo tempio cinese, fondato oltre un secolo fa, si trova nascosto in un cortile all’interno della Old Town. La sua posizione appartata e l’atmosfera intima lo rendono un luogo suggestivo, arricchito da decorazioni tradizionali, lanterne e simbolismi legati al taoismo e al buddismo cinese.
  • Santuario Jui Tui: tra i più importanti templi cinesi di Phuket, ha un ruolo centrale durante il Festival Vegetariano, che ogni anno attira migliaia di fedeli e visitatori. Il santuario è dedicato al dio cinese della prosperità e della purezza e conserva un forte valore identitario per la comunità sino-thailandese.
  • Wat Khao Rang: situato sulla collina omonima, offre una suggestiva vista panoramica sulla città. È celebre per il grande Buddha seduto, il primo costruito a Phuket, che costituisce una delle icone religiose più note dell’isola. Il tempio ospita inoltre statue di monaci venerati e raffinate decorazioni dorate.
Powered by GetYourGuide


Mercati di Phuket Town

I mercati rappresentano una componente essenziale della vita quotidiana di Phuket Town, luoghi dove è possibile assaggiare lo street food locale, acquistare prodotti artigianali e osservare da vicino le abitudini degli abitanti. Oltre a essere punti di incontro sociale, offrono un’immersione autentica nella cultura dell’isola e sono tra i più caratteristici mercati notturni di Phuket, apprezzati da residenti e visitatori.

Il più celebre è il Sunday Walking Street Market, conosciuto anche come Mercato Phuket Old Town, che ogni domenica sera anima Thalang Road con bancarelle di cibo, artigianato, souvenir e spettacoli dal vivo. In questa occasione la Old Town si trasforma in un vivace centro di socialità, illuminato da lanterne colorate e reso unico dall’atmosfera festosa.

Accanto a questo evento, altri mercati contribuiscono al fascino della città. L’Indy Market, attivo dal mercoledì al venerdì, è molto frequentato dai giovani e propone stand creativi di artisti emergenti, moda artigianale e piatti moderni. Il Weekend Market (Naka Market), situato alla periferia della città, è il più grande di Phuket, con centinaia di bancarelle che spaziano dal cibo tipico agli accessori, fino ai souvenir più vari.

Il Chillva Market, con il suo stile bohémien e i container colorati, si tiene dal giovedì alla domenica ed è apprezzato soprattutto dai residenti per l’offerta di street food e musica dal vivo. Infine, il Fresh Market (Central Market), aperto tutti i giorni, rappresenta il cuore pulsante della vita quotidiana locale, con banchi di frutta, verdura, pesce e altri ingredienti che permettono di scoprire cosa mangiare a Phuket attraverso le materie prime della sua cucina tradizionale.

Powered by GetYourGuide


Punti panoramici di Phuket

Phuket Town offre anche interessanti punti panoramici che permettono di osservare la città dall’alto e ammirare suggestivi scorci del paesaggio circostante. Uno dei più frequentati è Khao Rang Hill, un belvedere che domina il centro urbano e da cui, nelle giornate limpide, si possono scorgere in lontananza il mare e la statua del Big Buddha. Questo luogo è particolarmente apprezzato al tramonto, quando la luce calda del sole rende ancora più suggestiva la vista sulla città.

Un altro punto panoramico molto popolare è Monkey Hill, una collina abitata da numerose scimmie che vivono liberamente nella zona. La salita, seppur impegnativa, conduce a un’area panoramica che regala ampie vedute di Phuket Town e della costa. La presenza degli animali, spesso curiosi e interattivi, rende questo luogo particolarmente apprezzato dalle famiglie e dai visitatori con bambini.

Powered by GetYourGuide


Monumenti e dintorni

Tra i luoghi di maggiore interesse storico e culturale di Phuket Town spicca la Torre dell’Orologio, edificata in stile coloniale e divenuta uno dei simboli della città. Non lontano si trova l’edificio della Standard Chartered Bank, la prima banca straniera ad aprire una sede a Phuket, oggi restaurata e testimonianza del passato commerciale della città.

A circa undici chilometri dal centro, il Monumento alle Eroine di Thalang ricorda l’eroica resistenza del 1785 guidata dalle sorelle Chan e Mooke contro l’invasione birmana, un episodio che occupa un posto centrale nella memoria collettiva dell’isola. Sempre nei dintorni di Phuket si trova il Museo Nazionale di Thalang, che custodisce cinque sale espositive dedicate alla storia locale, dalle prime comunità insediatesi sull’isola fino all’epoca moderna, offrendo un quadro completo dell’evoluzione culturale e sociale della regione. Questi luoghi, facilmente inseribili in un itinerario di 10 giorni a Phuket, consentono di arricchire l’esperienza di viaggio con una prospettiva storica e culturale che va oltre le celebri spiagge dell’isola.

Powered by GetYourGuide


Cosa fare la sera a Phuket Town?

La vita notturna di Phuket Old Town offre un volto diverso rispetto a quello, più caotico e turistico, di Patong. Qui l’atmosfera è più intima e autentica, caratterizzata da mercati, spettacoli dal vivo e locali che valorizzano la cultura e le tradizioni dell’isola. Per chi viaggia da solo o per le donne a Phuket in cerca di un ambiente sicuro e accogliente, la città vecchia rappresenta una scelta ideale rispetto ad altre zone dell’isola più legate al turismo di massa.

Il momento più atteso della settimana è il Sunday Walking Street Market, quando Thalang Road viene chiusa al traffico e si trasforma in una vivace area pedonale illuminata da lanterne colorate. Tra bancarelle di street food, artigianato, souvenir e spettacoli di strada, il mercato rappresenta uno degli appuntamenti più significativi per la comunità locale e per i visitatori.

Altri mercati contribuiscono a rendere dinamica la vita notturna della città. Il Chillva Market, con il suo stile bohémien e giovanile, è frequentato soprattutto da residenti ed è apprezzato per la sua varietà di cibo e musica dal vivo. L’Indy Market, invece, si distingue per l’atmosfera creativa, con stand di artisti emergenti, moda artigianale e intrattenimento leggero.

Per chi desidera trascorrere una serata più tranquilla, Phuket Town offre numerosi ristoranti tradizionali, dove assaporare specialità locali riconosciute dall’UNESCO per la loro importanza gastronomica. In alternativa, i bar vintage della Old Town, ospitati in edifici sino-portoghesi restaurati, propongono cocktail in ambienti dal fascino storico e spesso animati da sessioni di musica dal vivo, che contribuiscono a rendere l’esperienza ancora più suggestiva.

>> Scopri anche: Cosa fare a Phuket con la pioggia

Dove mangiare a Phuket Town

La gastronomia è uno dei motivi principali per fermarsi a Phuket Town. Nel 2015 la città è stata riconosciuta come Città della Gastronomia UNESCO, prima in Asia, grazie al suo mix unico di cucine thailandesi, cinesi, malesi e indiane. Per chi si chiede dove mangiare a Phuket, la Old Town rappresenta una tappa imprescindibile, grazie a ristoranti che uniscono autenticità, storia e innovazione culinaria.

Tra i ristoranti consigliati:

  • One Chun Café & Restaurant: premiato dalla Michelin, offre piatti tradizionali come curry di granchio e pancetta di maiale brasata.
  • Raya Restaurant: famoso per il curry di granchio con vermicelli, frequentato da celebrità e politici.
  • Tu Kab Khao: ristorante elegante in un palazzo storico, con cucina tradizionale del sud della Thailandia.
  • Blue Elephant: icona internazionale della cucina Royal Thai, ospitato nell’ex casa del governatore.
  • Mee Ton Poe: storico locale dove assaggiare gli autentici noodles Hokkien.
  • SUAY Restaurant: cucina thailandese moderna con influenze internazionali, anch’esso riconosciuto dalla Michelin.

Per chi desidera approfondire la cultura gastronomica, Phuket Town offre anche il tour guidato gastronomico (in lingua inglese) e corsi di cucina, che includono la visita ai mercati e la preparazione di piatti tipici come Pad Thai, curry verde e sticky rice al mango. Sapere quando andare a Phuket è importante per vivere al meglio questa esperienza, approfittando del clima più favorevole per passeggiare tra le sue vie e partecipare ai mercati serali.

Tra architettura sino-portoghese, mercati animati, templi suggestivi e ristoranti premiati, Phuket Town offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Trascorrere almeno una notte in città consente di coglierne appieno l’atmosfera, e scegliere con attenzione dove dormire a Phuket permette di arricchire ulteriormente il viaggio, unendo comfort e vicinanza ai luoghi di maggiore interesse.

Powered by GetYourGuide

Lascia un commento