Khao Daeng Viewpoint

Se desideri ammirare uno dei panorami più spettacolari della Thailandia, il Khao Daeng Viewpoint è senza dubbio una delle tappe da inserire nel tuo itinerario. Questo punto panoramico si trova nel cuore del Parco Nazionale di Khao Sam Roi Yot, a circa 60 km a sud di Hua Hin, ed è famoso per il suo scenario mozzafiato che abbraccia montagne calcaree frastagliate, paludi ricche di biodiversità, spiagge solitarie e le acque turchesi del Golfo della Thailandia.

Salire fino al viewpoint significa immergersi nella natura più autentica: una breve escursione tra vegetazione tropicale, suoni della foresta e scorci sempre più ampi che culminano in una vista a 360 gradi capace di lasciare senza fiato. È il luogo ideale per chi ama il trekking, la fotografia e i paesaggi incontaminati, ma anche per chi desidera vivere un momento di pace e contemplazione lontano dalle mete più affollate.

Visitare Khao Daeng Viewpoint o meglio il punto panoramico non è solo un’escursione: è un’esperienza che unisce avventura, relax e contatto diretto con la natura thailandese, perfetta per rendere il tuo viaggio ancora più indimenticabile.

Khao Daeng Viewpoint

Il sentiero per Khao Daeng Viewpoint non è particolarmente lungo, ma richiede comunque un minimo di impegno fisico. La salita dura in media 20-30 minuti e, pur essendo breve, si sviluppa su tratti in pendenza che possono risultare faticosi nelle ore più calde della giornata. Per questo motivo è consigliabile affrontarla al mattino presto o nel tardo pomeriggio.

Il percorso è ben segnalato e facilmente percorribile, adatto anche a chi non ha molta esperienza di trekking, purché si indossano scarpe comode e si portino con sé acqua e repellente per zanzare. L’escursione è resa ancora più suggestiva dai suoni della foresta tropicale: cinguettii di uccelli, fruscii tra le foglie e rumori che accompagnano il cammino fino alla vetta.

Una volta arrivato in cima, ti troverai davanti a una terrazza panoramica naturale che regala una vista mozzafiato a 360 gradi. Da questo punto strategico potrai ammirare:

  • le montagne calcaree che caratterizzano il parco (il nome Sam Roi Yot significa infatti “300 picchi”),
  • le paludi e zone umide, habitat di una ricca biodiversità e punto di osservazione privilegiato per il birdwatching,
  • le spiagge incontaminate che si estendono lungo la costa,
  • le acque scintillanti del Golfo della Thailandia, che brillano al sole come uno specchio azzurro infinito.

Il momento migliore per salire al viewpoint è all’alba o al tramonto, quando i giochi di luce del cielo esaltano i profili delle montagne e rendono l’atmosfera ancora più magica. Per gli amanti della fotografia, è senza dubbio uno degli spot più spettacolari di tutta la regione, capace di trasformare ogni scatto in una cartolina.

Cosa vedere nei dintorni di Khao Daeng

Dopo aver raggiunto la vetta del Khao Daeng Viewpoint, puoi arricchire la tua giornata con alcune attrazioni che si trovano nelle immediate vicinanze. L’area del Parco Nazionale di Sam Roi Yot offre infatti paesaggi molto diversi tra loro, capaci di soddisfare sia chi cerca relax sia chi desidera vivere esperienze a contatto con la natura.

  • Khao Daeng Canal: Questo suggestivo canale, circondato da mangrovie e vegetazione tropicale, è perfetto da esplorare in barca. Durante la navigazione potrai ammirare una grande varietà di uccelli esotici, il riflesso delle montagne calcaree sull’acqua e l’atmosfera rilassante di un ambiente ancora incontaminato. È un’esperienza ideale per chi ama il birdwatching e la fotografia naturalistica.
  • Spiagge del Parco Sam Roi Yot: Se dopo il trekking vuoi concederti un po’ di relax, le spiagge del parco sono la scelta giusta. Tra le più famose ci sono Laem Sala Beach, raggiungibile con una breve camminata o in barca, e Sam Phraya Beach, meno affollata e perfetta per nuotare e fare picnic. Qui il mare è calmo e limpido, ideale anche per famiglie con bambini.
  • Villaggio di Khao Daeng: Poco distante dal viewpoint si trova questo piccolo borgo tradizionale, che conserva intatta l’autenticità della vita locale. Passeggiando tra le sue stradine potrai osservare lo stile di vita dei pescatori e assaporare la cucina tipica nei ristorantini a conduzione familiare. È un’occasione unica per entrare in contatto con la cultura thailandese lontano dal turismo di massa.

Se hai più tempo a disposizione, puoi combinare la visita al viewpoint con altre attrazioni del parco, come la famosa grotta di Phraya Nakhon o le zone umide di Thung Sam Roi Yot, rendendo la tua esperienza ancora più completa.

Come raggiungere Khao Daeng Viewpoint

Il Khao Daeng Viewpoint si trova all’interno del villaggio di Khao Daeng, nel cuore del Parco Nazionale di Khao Sam Roi Yot, ed è facilmente raggiungibile da diverse località della Thailandia centrale.

Se parti da Hua Hin, che dista circa 60 chilometri, impiegherai poco più di un’ora per arrivare. Questa località è la base più comoda per organizzare la visita, e da qui puoi scegliere se noleggiare un’auto o una moto per muoverti in autonomia, affidarti a un taxi privato o partecipare a un tour organizzato offerto da agenzie locali e resort. I più sportivi possono anche optare per la bicicletta: le strade secondarie sono tranquille e regalano scorci autentici sul paesaggio rurale, ma il percorso è consigliato solo a chi è ben allenato.

Da Bangkok, invece, la distanza è di circa 250 chilometri e il viaggio dura tra le tre e le quattro ore. Puoi raggiungere il parco in auto privata o in minivan, soluzione che ti permette di viaggiare comodamente e fermarti lungo il tragitto, oppure scegliere il treno o l’autobus fino a Hua Hin e proseguire da lì con un taxi, una moto a noleggio o un tour organizzato.

Una volta arrivato al villaggio di Khao Daeng, troverai il parcheggio principale a breve distanza dall’ingresso del sentiero. Da qui inizia la camminata verso il viewpoint, che richiede circa 20-30 minuti in salita. Si tratta di un percorso breve ma abbastanza ripido, quindi è meglio affrontarlo al mattino o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo intenso delle ore centrali della giornata.

Khao Daeng Viewpoint: Consigli pratici per la visita

Organizzare al meglio la tua escursione al Khao Daeng Viewpoint renderà l’esperienza ancora più piacevole e sicura. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Tempo di visita – Considera almeno 2 ore complessive per affrontare la salita, fermarti ad ammirare il panorama e scendere con calma. Se abbini la visita ad altre attrazioni del parco, come il Khao Daeng Canal o le spiagge vicine, metti in conto una mezza giornata.
  • Periodo migliore – Il momento ideale per salire al viewpoint è tra novembre e marzo, durante la stagione secca, quando le temperature sono più fresche e il cielo limpido regala panorami spettacolari. Si tratta anche del periodo migliore per andare in Thailandia, perfetto non solo per visitare il Khao Daeng Viewpoint ma anche per esplorare le altre attrazioni del Paese. Evita comunque le ore centrali della giornata per non soffrire il caldo durante la salita.
  • Attrezzatura consigliata – Indossa scarpe da trekking leggere o scarpe sportive con buona aderenza. Porta con te un cappello, occhiali da sole, acqua in abbondanza e repellente per zanzare. Una fotocamera o uno smartphone con batteria carica è d’obbligo: il panorama merita di essere immortalato.
  • Alloggio – Puoi scegliere di pernottare nelle località più vicine, come Hua Hin o Pranburi, che offrono sistemazioni di ogni tipo, dai resort di lusso agli hotel economici. In alternativa, se ami la natura, puoi optare per il campeggio attrezzato all’interno del parco. Se stai organizzando il tuo itinerario e vuoi valutare altre soluzioni, ti consiglio di leggere la nostra guida su dove dormire in Thailandia, utile per capire quali zone scegliere in base al tipo di viaggio che vuoi vivere.
  • Esperienza extra – Per rendere la giornata ancora più speciale, abbina la salita al viewpoint a un tour in barca sul canale Khao Daeng, un percorso immerso nel verde tra mangrovie, uccelli esotici e viste spettacolari sulle montagne calcaree.

Se stai pianificando il tuo viaggio, dai un’occhiata alle nostre guide pratiche: scopri come vestirsi in Thailandia per affrontare al meglio il clima e organizza l’itinerario decidendo quanti giorni in Thailandia dedicare a ciascuna tappa. Per rendere gli spostamenti più semplici, trovi anche una guida completa su come muoversi in Thailandia.

Lascia un commento